MOSeS:

i tempi cambiano
e noi con loro.


La quantità e complessità di compiti, non disgiunti dalle responsabilità che ne derivano, rendono quello dell’amministratore condominiale, un ruolo sempre più delicato e professionalizzante. Basti pensare a quanto tempo occorra per rimanere sempre aggiornati su ogni ambito della professione, quale livello di preparazione serva per saper rispondere con competenza a ogni richiesta tecnica, legale e amministrativa, ferma restando la necessità primaria di mantenere gli edifici sempre efficienti e a norma.

Dall’esigenza di alleggerire la forte pressione che grava sugli amministratori, abbiamo concepito il progetto MOSeS, che nasce con l’obiettivo di gestire la sicurezza e l’efficienza dell’edificio a 360 gradi, lasciando agli amministratori l’onere di occuparsi di pubbliche relazioni e di aspetti contabili e amministrativi.

Con la collaborazione di tecnici riconosciuti a livello nazionale e l’esperienza maturata in anni di lavoro nel settore, abbiamo creato un modello di gestione del condominio, che mette al centro la sicurezza fisica e formale dell’edificio, di chi lo abita, lo frequenta, lo amministra, o si trova anche solo a passare nelle sue vicinanze.

La gestione MOSeS inizia con la creazione di una scheda condominiale costituita dall’anagrafica, dalla composizione e da un primo archivio dei documenti disponibili.

A questa prima fase segue, attraverso modelli analitici di controllo, una verifica di quanti e quali documenti non siano disponibili, classificandoli come facoltativi, consigliati e obbligatori.

Successivamente si dà corso a un lavoro di ricerca - se occorre anche presso enti e fornitori - allo scopo di reperire quanta più documentazione possibile e poter predisporre un archivio documentale aggiornato ed efficace, che regolarizzi il complesso, i suoi impianti e le sue pertinenze, dal punto vista formale e normativo.

Parallelamente, o immediatamente dopo l’analisi e archiviazione documentale, è prevista la rilevazione sul campo degli aspetti potenzialmente critici del fabbricato e di tutto ciò che lo compone (impianti, accessori, attrezzature, ecc.), che vengono poi tradotti in una relazione descrittivo-fotografica, definita verifica delle condizioni di sicurezza (VCS), in cui si espongono le eventuali problematiche riscontrate e le soluzioni più idonee atte a porvi rimedio.

 

Attraverso i suoi tecnici interni o in collaborazione con professionisti qualificati e abilitati alle mansioni loro richieste, MOSeS è anche in grado di fornire assistenza per ogni tipo di attività tecnica relativa al fabbricato, dallo studio di fattibilità alla progettazione, dalla presentazione pratiche presso gli enti pubblici alla gestione e coordinamento della sicurezza, dall’esecuzione delle opere alla direzione lavori.

 

In sintesi, MOSeS si propone come unico riferimento per la gestione documentale, tecnica e operativa dell’edificio e per la soluzione di ogni problematica che lo riguardi, con particolare riferimento alla prevenzione e alla sicurezza.